Il Sacrario di Redipuglia è il più grande monumento militare d’Italia ed è stato inaugurato nel 1938. Contiene le ossa di circa 100.000 persone morte durante la prima guerra mondiale.
Il monumento è stato eretto sulle pendici del Monte Sei Busi. Questa collina poco appariscente formava una posizione strategicamente importante nell’Isonzo inferiore e l’accesso agli altipiani del Carso occidentale, e quindi all’ala meridionale dell’intero fronte alpino.
Gli italiani lottarono qui per avere sotto controllo l’importante accesso alla città austriaca di Trieste. La maggior parte delle battaglie dell’Isonzo tra il 1915 e il 1917 furono combattute ferocemente qui.
Sul punto più alto della collina si erge la parte di una colonna romana proveniente dagli scavi di Aquileia. Questa colonna è dedicata alla memoria dei caduti di tutte le guerre, senza distinzione di tempo e di origine.